Cosa fa il Career Coach.
Ecco come lavora e perché può esserti utile.
Di Susy Galli, orientatore e career coach
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un cambiamento epocale nel mondo del lavoro, con un’attenzione crescente alle donne e alla loro capacità di brillare professionalmente.
L’evoluzione delle dinamiche del lavoro, le trasformazioni tecnologiche e l’instabilità economica rendono oggi più che mai fondamentale avere una visione chiara e strutturata del proprio percorso professionale. Per molte donne, questo significa sfidare vecchi stereotipi, rompere il famoso “soffitto di vetro” e costruire una carriera che rispecchi le loro vere ambizioni e segua i propri valori. Un investimento sul proprio futuro professionale non solo garantisce maggiore sicurezza economica, ma consente di acquisire autostima, indipendenza e soddisfazione personale.
Ecco gli step della consulenza di un career coach
- Identificazione degli obiettivi: se non sei sicura della tua direzione lavorativa, può aiutarti a esplorare diverse opzioni e a scegliere il percorso che meglio rispecchia le tue passioni e competenze.
- Bilancio delle Competenze: identifica le abilità e conoscenze acquisite durante il percorso professionale e quelle che devono essere sviluppate, lavorando sul tuo posizionamento, attuale e futuro
- Creazione di un piano di carriera: è uno strumento strategico per la gestione e lo sviluppo del proprio percorso professionale. Serve a definire una visione chiara e a lungo termine della propria carriera, aiutando a stabilire obiettivi concreti e a prendere decisioni su come raggiungerli.
- Sviluppo delle competenze: Spesso, il salto verso una nuova opportunità di carriera richiede l’acquisizione di nuove competenze, corsi, certificazioni o esperienze pratiche che possono migliorare il tuo profilo professionale, rendendoti più competitiva nel mercato.
- Creazione di un CV competitivo: in modo tale che corrisponda al profilo per cui ti vuoi candidare, valorizzando i punti chiave del tuo percorso di carriera, i risultati raggiunti, adattando inoltre il CV ai nuovi trend come l’uso di parole chiave per i sistemi di selezione automatica (ATS)
- Preparazione per colloqui: consigli sugli step da seguire per arrivare preparata al colloquio ed esercitarti a presentare le tue esperienze comunicando il tuo valore in modo efficace.
Conclusione
Investire sul proprio futuro professionale non significa solo cercare un lavoro, ma sviluppare una visione a lungo termine che consenta di bilanciare aspirazioni personali e professionali.
Le donne di oggi hanno la possibilità e il diritto di costruire una carriera che le soddisfi, senza dover sacrificare la famiglia o se stesse.
Un career coach fornisce quindi il supporto necessario per affrontare sfide specifiche, sviluppare competenze e strategie efficaci.
Suggerimenti pratici di un Career Counselor
- Prendi il controllo del tuo sviluppo professionale: prendi l’iniziativa per ampliare le tue competenze. Essere proattive è fondamentale per costruire una carriera di successo.
- Crea una rete solida: il networking è uno degli strumenti più potenti per avanzare professionalmente; artecipa a eventi del settore, connettiti con persone influenti su piattaforme come LinkedIn.
- Rimani competitiva: In un mercato del lavoro in costante evoluzione, aggiornare le proprie competenze è essenziale.
- Coltiva la fiducia in te stessa: La crescita professionale non riguarda solo l’acquisizione di competenze tecniche, ma anche lo sviluppo di una solida autostima. Sentirsi sicure delle proprie capacità è fondamentale per chiedere promozioni, affrontare nuove sfide o semplicemente difendere i propri diritti sul lavoro.
- Sii flessibile e aperta al cambiamento: non aver paura di cambiare direzione se scopri nuove passioni o opportunità migliori.
Se desideri avere informazioni puoi scrivere a [email protected]
o contatter Susy Galli su Linkedin www.linkedin.com/in/gallisusy-career-coach