Summer school 14-19 anni. In Puglia, tra design e creatività

Design in Town: 10 giugno-11 agosto

Open day: 13 dicembre 2023 alle 20. Registrati qui

Un campo estivo per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che vogliono orientarsi nel mondo della creatività.

Sempre più ragazzi e ragazze decidono di intraprendere studi universitari legati alla creatività e al design. Ma dove e come mettersi alla prova prima di prendere decisioni che impattano sul futuro individuale? Design in Town è un’esperienza unica in Italia: è un Summer camp che offre a ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, dal 1° al 5° anno senza limitazioni, un percorso di orientamento e un confronto diretto sul campo con il mondo della progettazione creativa in otto aree: Architettura, Moda, Design, Fotografia, Grafica e Comunicazione, Video, Scrittura creativa e Illustrazione.

Il campus prevede moduli di 2, 3 o 4 settimane e si caratterizza per ritmi di lavoro decisamente intensivi. Durante Design in Town i partecipanti mettono alla prova le proprie motivazioni, misurandosi con progetti di reale utilità sotto la supervisione di professionisti di assoluta eccellenza, tutti con esperienze di conduzione di progetti collettivi e tutti con una forte visionarietà del progetto. Fra gli oltre cento docenti che si sono succeduti negli anni, figurano fra gli altri i designer Marc Sadler e Matteo Ragni, i fotografi Giovanni Gastel e Francesco Radino, i creativi Gianpiero Vigorelli e Lele Panzeri, i registi Maki Gherzi e Antonino Valvo, gli architetti Simone Sfriso e Riccardo Blumer, la storica del design Anty Pansera, ecc.

Sin dalla prima edizione Design in Town ha ottenuto l’endorsement delle più importanti associazioni nazionali di settore: ADI, ADCI, AIAP, AI, AIR3, AFIP. Nel 2016 ha ottenuto il premio ADI Design Index per l’innovazione del modello didattico. Oggi gode dell’appoggio di importanti istituzioni culturali come Triennale Milano, Fondazione Cologni Mestieri d’Arte e Fondazione Castiglioni.

L’11° edizione si svolgerà a Troia in Puglia, nel centro dei Monti Dauni, celebre per la cattedrale romanica, dal 10 giugno all’11 agosto 2024.

Gli Education partner 2024 sono IED Istituto Europeo di Design e USI Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana.

PER LE ISCRIZIONI ENTRO IL 15 DICEMBRE: È previsto un cospicuo pacchetto di sostegni e agevolazioni per aiutare le famiglie degli studenti a contenere i costi di partecipazione per le iscrizioni entro il 15 dicembre 2023.

 

L’edizione 2023 ha visto alternarsi 192 studenti delle scuole superiori provenienti da tutta Italia.

di cui:

  • 80% ragazze
  • 20% ragazzi.

Provenienza geografica:

  • 70% nord Italia,
  • 20% centro/sud Italia,
  • 10% estero.

Provenienza scolastica:

  • 45% licei classici e scientifici
  • 50% licei artistici
  • 5% altri istituti.

 

Programma

Nell’arco di una settimana, ogni studente realizza due progetti in due diverse discipline e con due diversi docenti. (Solo nel caso di Scrittura creativa e Illustrazione, gli studenti realizzano due progetti nella stessa disciplina.)

Per completare un progetto gli studenti hanno a disposizione solo tre giorni.

La giornata è scandita con un certo rigore. Fra le regole di base: non mancare mai l’appuntamento mattutino per il risveglio muscolare e quello per la cena; consegnare i progetti in tempo; mantenere gli spazi comuni in ordine.


Giornata tipo

  • 00 Risveglio muscolare
  • 00 Colazione
  • 9-12.30 Lavoro sul progetto
  • 00 Pranzo
  • 30-18.30 Lavoro sul progetto
  • 00 Cena
  • 30 Possono accadere cose diverse: studenti, tutor e docenti tutti assieme in giro per il paese; lezione serale oppure valutazione finale del progetto.

Sistemazione

Ex convento del 1200 completamente ristrutturato riprogettato per essere uno spazio multifunzionale pensato per eventi in residenza e culturali, nel cuore del paesino  con aule, laboratori, giardini interni, camerate per studenti, bagni e spazi ricreativi. Il convento è nel centro storico del piccolo comune pugliese di Troia.

 

Costi

  • 2 settimane consecutive
    5001.250 euro per le iscrizioni entro il 15 dicembre
  • 3 settimane consecutive
    0001.700 euro pe le iscrizioni entro il 15 dicembre
  • 4 settimane consecutive
    4002.050 euro per le iscrizioni entro il 15 dicembre

Vedi tutte le combinazioni sul sito:

https://www.designintown.org/

 

Il costo comprende:

  • Viaggio organizzato andata e ritorno in autobus o treno
  • Alloggio in camerate separate, ragazzi e ragazze
  • Prima colazione, pranzo e cena
  • Divisa dotazione di T-shirt e zainetto
  • Tutor sempre presente in aula
  • Materiale per la realizzazione dei progetti
  • Attività quotidiane in aula con i docenti
  • Tavoli creativi dopo il tramonto
  • Attività extra tutte incluse
  • Attestato finale di partecipazione, utile per richiedere crediti formativi presso la propria scuola

 

Non perderti l’open day del 13 dicembre!