Riposo nella natura

Una vera e propria cura del riposo e del sonno, con la Sleeping Sommelière, immersi tra paesaggi incantevoli della Val Pusteria.

Mamme e neomamme, avete assolutamente bisogno di rigenerarvi, riposare, e soprattutto dormire? Ecco una splendida soluzione che risponde a tutte queste esigenze e propone un vero riposo nella natura: dormire in mezzo al bosco, ai piedi del Parco Nazionale degli Alti Tauri, in stanze di legno cirmolo, nel silenzio rigenerante della natura.

Dove? Al Gradonna Mountain Resort Châlets & Hotel, e con la consapevolezza eco-green che caratterizza questo resort devoto alla sostenibilità̀ etica e all’uso delle risorse naturali in modo consapevole.

La qualità del sonno è uno dei pilastri su cui poggia il nostro benessere psico-fisico e rappresenta un momento fondamentale di rigenerazione dell’organismo, in cui vengono recuperate le energie e il cervello rallenta la propria attività.

Per questo un sonno disturbato può avere ripercussioni sull’umore, sulle performance fisiche e cognitive, sul sistema immunitario, sull’invecchiamento e sulla gestione delle emozioni.

Situato a poco più di un’ora d’auto da San Candido, in Alta Val Pusteria, Gradonna offre un’oasi di benessere concepita per trasformare il soggiorno in una vera e propria cura di corpo e di anima, un luogo magico per il riposo nella natura. Qui tutto è un elogio del riposo, persino i dettagli. Tanto per cominciare, qui si celebra l’importanza del sonno con la figura della Sleeping Sommelière, una vera professionista in materia. E per tutelare il silenzio, al Gradonna non sono ammesse le auto: una volta arrivati si lasciano a “riposare” nel garage e ci si muove a piedi.

Gradonna Mountain Resort è un villaggio alpino contemporaneo composto da un corpo centrale affiancato da una torre specchiata di 12 piani con 12 suite esclusive, con tutti i comfort di un resort di montagna, di cui fanno parte anche 41 silenziosissimi Chalet indipendenti distribuiti nel bosco. Di varie metrature, possono accogliere fino a 8 persone: gli ospiti che alloggiano negli chalet sono liberi di scegliere se usufruire dei servizi del resort a pranzo e a cena oppure se optare per un personal chef a disposizione.

Il cirmolo e la sleeping sommelière

Sempre nell’ottica di agevolare il riposo degli ospiti, tutte le camere del Gradonna sono completamente rivestite di legno di cirmolo, che racchiude l’essenza del bosco e sprigiona un caratteristico e intenso profumo in grado di conciliare il sonno, migliorare la qualità del riposo e persino di ridurre il numero dei battiti cardiaci. Chi riposa in letti e stanze dove è presente questo tipo di legno si sveglia più vitale e riposato. Inoltre, la Sleeping Sommelière, vera professionista del sonno, è a disposizione di tutti gli ospiti per aiutarli a recuperare un buon rapporto con il riposo notturno: in seguito a una preliminare anamnesi comportamentale e a un colloquio individuale, indicherà soluzioni naturali e accorgimenti per garantire notti di riposo assoluto, agevolato dal fresco e dal silenzio in cui è immerso il Resort. Inoltre, aiuterà a scegliere il cuscino più adatto alle diverse esigenze tra cuscini di cembro, di fieno, cuscini per la cervicale, essenze rilassanti e bevande pre-nanna.

 

I tessuti utilizzati nelle camere e, in generale, in tutta la struttura, sono tutti di fibre naturali: lino, loden e feltro. E gli scenografici “bow window” a sbalzo sul Parco Nazionale degli Alti Tauri si trasformano in un piacevole angolo relax o in suggestivo spazio per i bambini che, qui, possono dormire al sicuro, guardando le stelle. Insomma, per ristabilire una corretta igiene del sonno, al Gradonna si è in buone mani: si dorme bene, si vive meglio.

E questa è solo una parte del percorso perché il Gradonna è un condensatore eco-green di proposte tutte da vivere.

Il relax del corpo

L’ampia area wellness del Gradonna propone bagni di vapore e saune per garantire un profondo relax. Fedeli al motto alpino “Le erbe aiutano dove crescono”, lo staff della SPA del Gradonna utilizza solo prodotti regionali del Tirolo per i trattamenti di bellezza – al fine di garantire anche in SPA una tracciabilità assoluta e garanzia di impatto zero con prodotti della linea vegana, cruelty-free e 100% made in Tirolo Magdalena’s Cosmetics.

A completare l’offerta wellness ci sono 1 piscina esterna e le 3 piscine interne tutte riscaldate a cippato ed emissioni zero, di cui una specifica per bambini e due riservate agli adulti, saune e bagni di vapore, silenziose aree relax.

Vacanza in famiglia

Il resort rappresenta la scelta perfetta per la vacanza di tutta la famiglia. Il Mini Club, aperto fino alle ore 21, accoglie i bambini a partire dai 3 anni con un’ampia zona dedicata e un’area ristorante appositamente allestita pensando alle esigenze dei piccoli ospiti, anche in termini di arredi e di menu. L’estate è l’occasione per vivere la natura a 360°. Con la bella stagione torna, infatti, il “Kinderwald”, (il bosco dei bambini) dove i piccoli ospiti vivono un vero contatto con la natura. I bambini, in libertà, possono esplorare, esprimersi e liberare la propria fantasia imparando dalla natura. Per i ragazzi più grandi, oltre al Teenis Club per gli adolescenti, che organizza attività per i maggiori di 12 anni, tante proposte differenti sia indoor che outdoor, per andare incontro alle esigenze e alle passioni di tutti: dai concorsi fotografici ai corsi di cucina, passando per sport, escursioni, geocoaching, pic-nic sui prati, bouldering.

GRADONNA****s Mountain Resort Châlets & Hotel

Burg 24

A – 9981 Kals am Großglockner

Tel. +43 / 4876 / 82 000

Web site: gradonna.at