In acqua, fin dai primi giorni

Da Baby Bubble: acquaticità, idroterapia e massaggio infantile

Dopo aver trascorso nove mesi nel liquido amniotico, il movimento in acqua è quanto di più naturale possa esserci per il neonato. Acquaticità, idroterapia e messaggio infantile possono portare un visibile benessere fin dai primi giorni. Ne parliamo con Arianna Boccazzi, titolare di Babybubble, la prima baby spa in Italia!

Perché il rapporto con l’acqua è così importante già nei primi mesi di vita?

In acqua assistiamo a una sorta di magia: i neonati si muovono con naturalezza, si immergono ad occhi aperti, si sentono a loro agio.

Diventa quindi importante beneficiare fin da subito di questo rapporto positivo con l’acqua: il bambino ha la possibilità di muoversi in piena autonomia, reagisce agli stimoli, alle sue emozioni e alle sue percezioni, scopre nuovi schemi di postura.

Gli effetti positivi di un buon rapporto con l’acqua fin dai primi mesi di vita del bambino favoriscono:

  • Stimolazione sensoriale ed emotiva
  • Sviluppo psico- motorio
  • Miglioramento della coordinazione e della motricità
  • Rafforzamento dell’apparato muscolo- scheletrico e del controllo respiratorio
  • Creazione di un legame sano con l’acqua
  • Aumento della fiducia in se stessi
  • Regolarizzazione dell’appetito e del sonno

Acquaticità e idroterapia. Che differenza c’è?

L’idroterapia è l’immersione parziale in vasca ad acqua calda: una regressione all’ambiente materno che tranquillizza e predispone positivamente il neonato verso nuovi stimoli. L’acquaticità offre sollecitazioni ed esperienze stimolanti legate al naturale movimento in acqua, all’esplorazione e al gioco. Nel nostro centro offriamo una sinergia tra queste due attività, entrambe ricche di stimoli.

Il vostro metodo prevede anche il massaggio infantile. In cosa consiste e che vantaggi offre?

 Il massaggio proposto ai piccoli dopo l’attività in acqua ha molti benefici: aiuta non solo nel rilassamento, ma è molto importante per la maturazione del neonato a livello fisico, psicologico ed emotivo. I movimenti ritmici delle mani, la ritualità dei gesti sono elementi che possono aiutare il bambino a stabilire il ritmo sonno-veglia e a scaricare le tensioni.

In Baby Bubble, a seconda del trattamento scelto, proponiamo massaggi differenti finalizzati ad alleviare  malesseri da coliche, dermatiti, stipsi, problemi respiratori, tensioni muscolari.

Come si svolge l’esperienza Baby Bubble?

L’esperienza Baby Bubble si articola in due momenti: la prima fase si svolge in acqua. Una speciale seduta di acquaticità e balneoterapia durante la quale, con l’ausilio del salvagente Baby Bubble (per i piccolissimi viene diversamente riservato un trattamento “a braccio”) il neonato ha la possibilità di muoversi in totale autonomia e sicurezza.   Durante la fase in acqua, l’operatrice propone, a seconda dell’età ed esigenze, mirate attività di gioco e stimolazione. Al termine dell’attività in acqua, il trattamento prosegue con la seconda fase: un delicato massaggio per una completa distensione e rilassamento muscolare.

 

Cosa fa il bambino quando è in acqua?

Mentre il bambino è in acqua vengono svolti esercizi di coordinamento, equilibrio e rinforzo muscolo-scheletrico, naturalmente legati al movimento in acqua. Vengono inoltre proposte attività personalizzate, ad esempio legate a stimoli visivi, uditivi, tattili.

 

Quante vasche avete? A quale fascia di età sono dedicate?

Da Baby Bubble ci sono 4 vasche: 3 vasche di acqua monouso dedicate ai piccolissimi, appositamente progettate per favorire un graduale approccio all’acquaticità, e che assicurano la massima attenzione e prevenzione anche ai bimbi che non hanno ancora ricevuto le prime vaccinazioni; l’altra vasca è invece più grande e accoglie i bambini a partire dai 3 mesi, in acqua calda mantenuta a temperatura costante e purificata tramite specifico trattamento dell’acqua a mezzo di farina fossile. Baby Bubble accoglie neonati e bimbi dalla caduta del cordone ombelicale fino ai 12 mesi di vita.

 

Baby Bubble

Via Scarpa, 12 (Metro Conciliazione/Pagano)

02.36539783 / [email protected]