Viaggiare in famiglia. Trova gli appartamenti giusti su Limehome!
Oltre 200 città europee in cui viaggiare, trovando soluzioni di soggiorno all’insegna della comodità e della semplificazione: sono gli appartamenti Limehome, una delle realtà in più rapida crescita e tra le più grandi nel settore dell’hospitality in Europa.
Mono, bilo e trolocali perfetti anche per le famiglie, che sentono sempre più forte l’esigenza di soluzioni che facciano sentire “a casa”.
Ne parliamo con Alessandro Giuffre, Country Manager Italia & Director Expansion di Limehome.
Limehome si presenta come una realtà all’avanguardia nell’offerta di appartamenti ad uso turistico. Cosa la distingue?
Ciò che ci distingue è il nostro prodotto: appartamenti di diverse metrature che rispondono all’esigenza di avere più spazio, funzionalità e flessibilità nell’organizzazione del viaggio. Rispondiamo alla richiesta, sempre più forte, di “sentirsi a casa lontano da casa”. I nostri appartamenti sono dotati di tutto e, se manca qualcosa, c’è un servizio di assistenza 24 ore su 24. La nostra formula coniuga la flessibilità dell’appartamento indipendente con i servizi dell’hotellerie, come ad esempio la pulizia e il servizio clienti.
Nella maggior parte dei casi, questi progetti sfruttano strutture preesistenti, precedentemente destinate ad usi commerciali o turistici (ad esempio, ex uffici o alberghi) non più al passo con i tempi e/o abbandonate, dando loro nuova vita e contribuendo a sostenere al contempo le attività commerciali limitrofe.
Quando si viaggia con i bambini, la parola chiave e “Semplificazione”. In che modo Limehome va incontro a questa esigenza?
La semplificazione e la flessibilità sono proprio alla base della nostra offerta, a partire dal nostro approccio completamente digitale, dalla prenotazione al check-out, fino alla fatturazione e al servizio clienti disponibile 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana. Tutti gli ospiti possono quindi sperimentare il massimo comfort senza code alla reception e tempi di attesa.
In Italia, ma non solo, stiamo osservando un incremento significativo della domanda di soluzioni gestite professionalmente ma flessibili e la risposta che abbiamo avuto a partire dal nostro ingresso nello stivale è stata più che positiva.
Negli appartamenti avete anche dotazioni specifiche per i piccoli, come spondine, culle, seggioloni etc?
Prendiamo come esempio l’appartamento a Lecce: qui c’è tutto ciò di cui una famiglia con bambini piccoli ha bisogno, dal seggiolone al lettino, senza rinunciare alla sorpresa di trovare anche dei giochi. L’obiettivo è dotare gradualmente tutti i nostri appartamenti di queste soluzioni. In ogni caso, è sempre possibile fare specifiche richieste in fase di prenotazione o contattare il servizio clienti per esigenze specifiche.
Le famiglie sono per noi un punto di riferimento importante. Basta pensare che anche a Milano il 32% dei clienti che soggiornano nei nostri appartamenti sono famiglie.
Qualità-prezzo: su quali standard vi attestate?
Siamo su uno standard medio, ad esempio il trilocale di Lecce ha un costo medio di 150 euro a notte.
Dove si trovano gli appartamenti in Italia e in genere che metratura hanno?
Siamo a Milano, Roma, Verona e Lecce. Nel frattempo stiamo lavorando sia per ampliare l’offerta in queste città, sia per coprire le esigenze di soggiorno anche in altre località come ad esempio la costiera amalfitana. A Milano, il nuovo progetto si trova in pieno centro, tra il Teatro alla Scala, il Duomo e il Castello Sforzesco; gli appartamenti uniranno il fascino architettonico classico dell’edificio storico con design e comfort moderni.
All’estero, quali sono le principali città in cui siete presenti?
Abbiamo circa 10mila appartamenti, in tante città, sia nelle capitali sia in quelle minori, dal Portogallo ad Atene. Il nostro obiettivo è rendere il viaggio e il soggiorno un’esperienza gratificante, di qualità, invogliando le famiglie a viaggiare, con la garanzia di arrivare nei nostri appartamenti e sentirsi a casa!