Viaggiare da sola? Ecco dei consigli utili per le tue vacanze

Vacanze da sola quando si è donne? E perché no: più che una tendenza è una necessità.

Viaggiare da sola è come preparare una torta di compleanno.. e di quelli molto importanti .
Prendi da un barattolo il coraggio, un pizzico di curiosità e… comunque non otterrai una ricetta perfetta.

Perché ogni viaggio in solitaria è diverso, unico, personale.

Eppure, una cosa è certa: viaggiare da sola è un modo straordinario per sentirsi libere, ritrovare se stesse e riscoprire il mondo con occhi nuovi.

Negli ultimi anni, sempre più donne hanno scelto questa strada: secondo un’indagine di Newsweek, le viaggiatrici solitarie sono aumentate del 70% nell’ultimo decennio.

E non parliamo solo di single.

Spinte dal desiderio di libertà, crescita personale e indipendenza, molte donne stanno abbracciando il “solo travel” come una vera esperienza trasformativa.

Una persona su quattro ha viaggiato da sola almeno una volta nell’ultimo anno. Le più entusiaste? I millennial.

Ma anche le donne di ogni età che desiderano staccare la spina, mettersi alla prova e vivere un’avventura tutta per sé.

I benefici psicologici del viaggiare da sola sono tantissimi: aumenta l’autostima, migliora la capacità di adattamento, allena la mente a essere più flessibile e aperta, e — dettaglio non da poco — ti insegna a bastarti.

E se viaggiare da sola sembra ancora un’impresa troppo complicata, c’è una bella notizia: oggi esistono realtà come Social Travels che organizzano viaggi di gruppo organizzati per single e per chi vuole partire da sola senza sentirsi mai sola davvero.

Ma ora passiamo al cuore di questo articolo.

Viaggiare da sola: si parte sempre con tante domande in testa

Mi piacerebbe molto viaggiare in solitaria, ma… in quanto donna non è pericoloso?


La verità è che viaggiare da sola, non è sinonimo di pericolo. Certo, esistono dei rischi, come in qualsiasi esperienza della vita, ma questo non significa rinunciare.

Significa semplicemente informarsi, organizzarsi e (soprattutto) iniziare con calma.

Un passo dopo l’altro.

Il primo consiglio? Non serve partire per un viaggio on the road di sei mesi dall’altra parte del mondo.

Per cominciare, bastano un paio di giorni in una destinazione ideale per partire da sole, magari vicino casa. Un borghetto italiano, un agriturismo immerso nel verde, un weekend al mare fuori stagione: sarà il primo passo verso una nuova libertà.

Ogni piccola tappa che conquisterai ti farà sentire più forte, più sicura, più… te stessa.

E se proprio non te la senti di partire completamente sola, puoi iniziare con uno dei tanti viaggi organizzati per donne single o dire “cerco compagni per viaggio” in community sicure e selezionate.

Esistono viaggi per sole donne, pensati per chi vuole condividere l’esperienza con altre viaggiatrici solitarie, senza rinunciare alla propria autonomia. In rete, o meglio, nei blog di viaggio troverai tanti spunti, itinerari di viaggio, esperienze e consigli pratici per entrare in questo mondo fatto di scoperte, crescita e sorellanza tra donne che viaggiano da sole.

E chissà… magari il tuo prossimo viaggio inizia proprio da qui.

Paura di viaggiare da sola e ansia nonostante le rassicurazioni?

Ti piacerebbe viaggiare da sola, ma anche solo l’idea ti fa venire l’ansia? La paura di viaggiare da sola è normale, tranquilla:  alla fine c’è sempre un po’ di agitazione quando si esce dalla propria zona di comfort.

Ma, proprio per questo, viaggiare da sole può diventare una delle esperienze più potenti della tua vita.

Per affrontare la paura di viaggiare da sola, inizia col costruire basi solide, non solo logistiche, ma anche emotive.

Dove andare in vacanza da sola?

Prima ancora di prenotare un biglietto o scegliere un hotel, fermati a riflettere: dove andare in vacanza da sola? Perché proprio quella destinazione? Che tipo di esperienza cerchi davvero?

Forse hai bisogno di rilassarti, di staccare la spina, di conoscere una cultura diversa, o magari vuoi solo riscoprire te stessa dopo un periodo complicato.

Qualunque sia il motivo, prendi questa risposta e fanne il centro del tuo itinerario: sarà la tua bussola interiore.

Se partire del tutto da sola ti spaventa ancora, non c’è nulla di male nell’affidarsi a soluzioni più morbide come viaggiare da soli con gruppi organizzati come abbiamo già accennato all’inizio.

Ricorda: viaggia da sola, ma non sentirti sola. Ogni viaggio è un piccolo atto di coraggio. E questo, forse, è il più bello di tutti.

 

Viaggiare da sola: scegli la meta giusta per iniziare

Quando si tratta di viaggiare da sola, la scelta della destinazione è fondamentale. Soprattutto se è la tua prima volta, la meta può determinare se vivrai un’esperienza rigenerante o una poco adatta alle tue esigenze.

Non esiste una destinazione perfetta per tutte, ma ci sono alcuni criteri da considerare: budget, sicurezza, facilità negli spostamenti e compatibilità con il tuo stile di viaggio.

Se ti stai chiedendo “vacanza di 4 giorni dove andare?”, potresti partire da città europee a misura di viaggiatrice solitaria come Porto, Cracovia, Lubiana, Malaga o Budapest.

Sono tutte destinazioni accessibili, non troppo dispersive, ricche di cultura e ideali per chi ha bisogno di un viaggio per ritrovare se stessi.

Se hai ancora timori o desideri condividere parte del percorso, puoi anche iniziare con viaggi di gruppo in pullman o con realtà specializzate in viaggi organizzati per donne sole, dove potrai conoscere altre donne che viaggiano da sole come te, a prescindere che la metà sia italiana o estera.

Qualunque sia la meta, ricorda di scegliere un alloggio centrale, ben collegato e in una zona sicura. Gli ostelli sono un’ottima soluzione per risparmiare e fare amicizia, ma anche alcuni business hotel propongono tariffe convenienti per chi viaggia da sola.

Consigli per un viaggio in solitaria sereno e consapevole

Uno dei migliori consigli per un viaggio in solitaria è: studia la meta.

Informati su usi e costumi, trasporti, sicurezza, storia e lingua locale. Conoscere il contesto ti farà sentire più preparata e sicura. Inoltre, avere già una lista di luoghi da visitare e posti dove mangiare ti aiuterà a vivere il viaggio con più leggerezza.

Pianifica le tue giornate, ma lascia anche spazio all’imprevisto. C’è chi ama costruire itinerari dettagliati e chi preferisce farsi guidare dall’ispirazione del momento: trova il tuo equilibrio. E se all’avvicinarsi della partenza l’ansia sale, cerca conforto.

Che tu scriva “cerco amica per viaggio” o ti unisca a gruppi social come “Viaggio da sola perché…”, troverai supporto e consigli da parte di chi ha già fatto questo passo.

Viaggi da sola, ma non sei mai davvero sola: c’è un mondo intero di viaggiatrici pronte a condividere storie, paure e ispirazioni. E magari, questa sarà solo la prima tappa del tuo nuovo modo di viaggiare.

 

Informazione pubblicitaria