Scopriamo le scienze. 3 Musei speciali da visitare in Italia
di Francesca Zardin
Le vacanze sembrano già lontane, ma se invece trasformassimo l’autunno nella stagione perfetta per le mini-gite nel fine settimana? Ecco alcune idee, in giro per l’Italia!
A Settimo Torinese, il museo interattivo, dedicato alla chimica
Dove trovare il primo museo immersivo dedicato alla chimica in Europa? Basta andare al MUCH di Settimo Torinese, dove un’idea geniale del Comune ha fatto nascere un luogo pieno di colori, cose da toccare, esplosioni e tanti wow. “Aiutiamoli a fare da soli”, come diceva Maria Montessori prende vita grazie ai 28 exhibit con cui sperimentare, pensare e capire in modo diretto e immediato. Nel Chemical Bar, ispirato ad un American bar anni ’80, i bambini potranno scegliere da un menù à la carte l’esperimento e che preferiscono che sarà realizzato da un operatore apposta per loro. Infine, non dimenticate di prenotare un C-lab dove diventare chimici con camice e occhialini (noi abbiamo scelto quello sullo slime), e uno degli Science Show della giornata. Un momento di particolare emozione è entrare nell’ufficio che fu di Primo Levi, il direttore dell’impianto chimico di vernici Siva che occupava l’edificio prima della creazione del museo. https://www.mu-ch.it/
A Venezia, il Museo di Storia Naturale
Lungo il Canal Grande a Venezia si specchia il Fondego dei Turchi, un antico palazzo del ‘300 che ospita il Museo di Storia Naturale. Dove un tempo i mercanti turchi avevano moschea e hammam da 100 anni sono esposte le collezioni donate da audaci esploratori del passato. Si parte con le sale dedicate alla preistoria dove si incontra il cranio fossile di un enorme coccodrillo di 11 m. Cattura sempre l’attenzione l’exhibit multimediale sulle forme e funzioni che i viventi attuano nei vari ambienti. E non dimenticate di cercare le creature improbabili come il basilisco e la chimera, per chiudere in bellezza con il magnifico scheletro di balenottera. https://msn.visitmuve.it/
Provato per voi: per trasformare Venezia in una caccia al tesoro per famiglie affidatevi a Macaco tour che non vi deluderà con i suoi divertentissimi giri mappa alla mano per imparare la storia e l’arte in modo avventuroso! https://macacotour.com/
A Napoli, la Città della Scienza
Se volete godervi la meravigliosa Napoli nel tiepido autunno, non potete mancare di passare una giornata alla Città della Scienza di Bagnoli. Il cuore delle esposizioni è Corporea, il primo museo in Europa interamente dedicato al corpo umano, con le sue 100 installazioni interattive e laboratori hands-on sarà irresistibile per tutta la famiglia. Nel planetario 3D, digitale ad alta definizione e con una cupola di 20 metri di diametro, sono prenotabili sia eventi live che proiezioni a tema astronomico. Permanente è anche la mostra Insetti & Co tutta a tema artropodi! Il 18 ottobre inaugura la mostra temporanea Antropocene, la Terra a ferro e fuoco che rimarrà per l’intera stagione scolastica, e ripercorre la storia dell’impatto dell’Uomo sul nostro pianeta.
www.cittadellascienza.it